centro storico, collinare, agricolo, San Pietro a Maida (XVI)

San Pietro A Maida, XVI

Immerso in una splendida cornice paesaggistica, di un certo interesse è l'articolazione del centro storico, che contiene importanti testimonianze artistico-religiose, quali la chiesa matrice di San Nicola di Bari con la sua facciata neo-gotica (XVI secolo), la chiesa di Santa Maria e la chiesa di San Giovanni (XV secolo)

  • OGGETTO centro storico collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI San Pietro a Maida si sviluppa su un pianoro a 355 m sul livello del mare, nell’entroterra del versante tirrenico sull’altopiano delle Serre, dominato dal monte Contessa
  • LOCALIZZAZIONE San Pietro A Maida (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, San Pietro A Maida (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Barrio sorse nel XVI secolo, quando nella zona si insediò una colonia di lavoratori impegnati in opere di bonifica nel territorio di Maida, da cui deriva la specificazione aggiunta al nome. Probabilmente di origini più antiche, il centro storico è stato interessato dal susseguirsi di numerosi terremoti distruttivi che ne hanno modificato e riscritto l'aspetto. La scossa del 27 marzo 1638 causò il crollo di 70 case; quelle del 5 e 7 febbraio 1783 furono forti e provocarono lesioni di rilievo agli edifici; il terremoto del 28 marzo successivo fu distruttivo, causò il crollo della maggior parte delle case e rese pericolanti le restanti abitazioni. Ulteriori danni furono causati dai sismi del 1905 e del 1908
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'