centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Petrizzi (XIV- XV)

Petrizzi, XIV-XV

Il centro storico si sviluppa lungo il percorso di crinale (oggi corso Umberto) e presenta edilizia di base rifusa in cortine edilizie, ma non mancano anche esempi più colti distinguibili per i portali e gli elementi architettonici quali paraste, mensole e ringhiere dei balconi. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di Santa Maria della Pietra e la chiesa della Trinità, in cui si possono ammirare le tombe barocche dei Marincola e vari dipinti, del XVII e XVIII secolo

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte meridionale della provincia, fra due rami del torrente Soverato, nell’entroterra del golfo di Squillace, sul versante ionico dell’altopiano delle Serre
  • LOCALIZZAZIONE Petrizzi (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Umberto I, Petrizzi (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fondata probabilmente tra il XIV e il XV secolo, fu possedimento dei principi di Squillace fino all’inizio del Seicento. Il terremoto del 28 marzo 1783 fu distruttivo, causò il crollo della maggior parte degli edifici e lesionò le restanti case rendendole inabitabili. Notevoli furono anche i danni causati dallo straripamento dei fiumi Beltrame e Vallone, negli anni Cinquanta del Novecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'