centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Miglierina (X)

Miglierina, X

L’abitato, circondato da boschi di cerri, ha un andamento plano-altimetrico vario; situato su un poggio, conserva un aspetto rurale pur mostrando la presenza di alcuni edifici di pregio. Fra questi: la chiesa di S. Maria del Principio (popolarmente oggi detta del "Rosario") il cui prospetto (opera di A. Pallone della scuola di artigianato dei "Babbari") è riccamente decorato a stucchi, con imitazione di lesene e capitelli corinzi; il Santuario di Santa Lucia; il Palazzo Granato; il Palazzo Barberio; la Casa Marsico e la Casa Arcuri. Nell'intorno sono presenti numerosi mulini e casali che testimoniano l'impronta rurale del centro

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE Miglierina (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Francesco Cilea, Miglierina (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fondata sotto l’impero di Niceforo II, casale di Tiriolo, ne condivise le sorti, passando sotto diversi signori: possedimento dei De Reggio, fu in seguito assegnata ai conti Ruffo di Catanzaro, che ne conservarono il possesso fino alla seconda metà del XV secolo, quando pervenne ai Carafa di Nocera. Rimasta a questi ultimi sino all’inizio del Seicento, fu poi concessa ai Cicala, che ne mantennero l’investitura fino all’abolizione del feudalesimo. Già gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, subì altri danni dal sisma dell’inizio del 1905
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174462
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'