centro storico, collinare, spontaneo, agricolo, Marcedusa (XIII)

Marcedusa, XIII

Il centro appare oggi fortemente rimaneggiato, anche se si riscontrano alcune edifici che mantengono la propria autenticità e storicità. Il tessuto edilizio è composto per lo più da tipologie di base ad uno massimo due piani. Elemento di spicco è la chiesa parrocchiale dalle linee semplici

  • OGGETTO centro storico collinare, spontaneo, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte nord-orientale della provincia, a confine con quella di Crotone, sui rilievi sud-orientali dell’altopiano della Sila Piccola. Il centro abitato sorge su un’altura circondata da calanchi a 314 metri sopra il livello del mare
  • LOCALIZZAZIONE Marcedusa (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Municipio, Marcedusa (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi remoti, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel territorio. I primi documenti che parlano di Marcedusa risalgono all'età sveva, è nel maggio del 1225 che Federico II di Svevia confermava al monastero di Sant'Angelo del Frigillo, la libertà di poter usufruire del sale affiorante nella bassa dal torrente Salinello e del fiume Neto. Nel XV secolo fu popolata da una colonia di albanesi (la cui parlata si è conservata a lungo), sfuggiti alle devastanti incursioni turche nella loro patria. Danni alle case e, soprattutto, alla chiesa parrocchiale, furono provocati nel tempo dai terremoti del 1783, 1905 e 1908
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'