centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Gagliato (XV)

Gagliato, XV

Tra i beni monumentali di questo Comune, da vedere la Chiesa di San Nicola (Matrice) edificata nel XVI secolo e ricostruita nel 1834 a seguito dei danni riportati dal terremoto del 1783. Subì anche i terremoti del 1905 e del 1908, oltre che l’incendio nel 1938. La sua facciata è in stile barocco ed all’interno presenta una navata centrale ed una laterale ed è impreziosita da diversi affreschi realizzati dal pittore Felice Fiori di San Benedetto Ullano, discepolo del famoso Andrea Cefaly. Sempre tra i beni monumentali spicca Palazzo Nocita Garito, costruito nel 1920 da maestranze fiorentine, è circondato da una cancellata in ferro battuto interrotta da colonne e conserva splendidi balconi ed eleganti reggimensole. Si tratta di un raro esempio di architettura in stile liberty. Per le vie di Gagliato si apprezzano anche: Palazzo Pelaggi (al cui interno è presente un frantoio del XIX sec.) di dimensioni imponenti, appartenuto ai Castiglione Morelli; Palazzo Garito (XVI sec.) che fu dimora del marchese Sanchez; Palazzo Sgrò (XVII sec.) caratterizzato da parti decorative in colore rosso mattone sulla facciata principale e poi ancora Palazzo Passafari (XVII sec.)

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Situato su una collina a 480 metri di altitudine, è un piccolo centro a metà strada tra Soverato e Chiaravalle Centrale, in provincia di Catanzaro
  • LOCALIZZAZIONE Gagliato (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Regina Margherita, Gagliato (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Del centro si hanno notizie storiche a partire dal XV secolo, allorché era un feudo della famiglia dei Morano che lo ebbe in proprietà fino a tutto il '400. Passò poi ai Borgia. In seguito tornò ai Morano, cui subentrarono i Sanchez e i Sanseverino. Già gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, subì altri danni dal sisma del principio del Novecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'