centro storico, collinare, di mezzacosta, Cicala, Cigala (denominazione storica), Castriota (denominazione originaria) (XVI)

Cicala, XVI

Di particolare rilievo artistico e storico sono le due Chiese. La prima, dell'Immacolata (esistente già nel '200), sarebbe da collegare alla più famosa Abbazia di Santa Maria di Corazzo; la seconda, in stile barocco, quella di San Giacomo, ospita due altari in legno provenienti dall'Abbazia di Corazzo. Interessanti anche alcuni edifici nobiliari: Palazzo Cigala, Palazzo Mancusi, Palazzo Talarico P., Palazzo Astorino, Palazzo Mancuso, Palazzo Voce, Palazzo Talarico G., Palazzo Astorino

  • OGGETTO centro storico collinare, di mezzacosta
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro storico di Cicala è situato ai piedi della Sila Piccola
  • LOCALIZZAZIONE Cicala (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza San Giacomo, Cicala (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fondato nel XVI secolo Cicala ha certamente avuto presenze sul territorio risalenti al Neolitico. Dopo l'età Neolitica non si hanno più tracce di insediamenti fino al 1595, quando Giovanna Castriota Scanderbeg, nipote dell'eroe Albanese Giorgio Castriota Scanderbeg e discendente da parte di madre di Guglielmo I d'Inghilterra e Carlo Magno fondò sul territorio un villaggio appartenente al feudo di Tiriolo di nome “Castriota”. Qualche anno dopo, intorno al 1609 essa cedette per 80.000 ducati i territori al Patrizio genovese, Nobile di Messina Conte Carlo Cigala appartenente alla famiglia del navigatore, corsaro Scipione Cigala e divenne così I Principe di Tiriolo. Da alcuni atti custoditi nell'archivio storico di Catanzaro si legge che nel 1616 alcuni uomini della "Trempa di Castagna" chiesero al Conte Cigala di fondare un casale nella "Stagliata di Fantuzzo" e di concedere loro dei capitoli di immunità. Da quel momento il villaggio Castriota prese il nome di Cigala, per poi essere cambiato in Cicala. Subì gravissimi danni durante il terremoto del 1783 e a principio dell’Ottocento, si ribellò agli occupanti francesi, venendo incendiata per rappresaglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174444
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'