centro storico, di mezzacosta, collinare, montano, Albi (non determinabile)

Albi, non determinabile

Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in cui si può ammirare, tra l’altro, una pregevole statua marmorea, di epoca rinascimentale. Oltre ai resti del castello medievale, interessanti sono anche i ruderi dell’antico convento degli agostiniani, del monastero e della chiesa di Santa Maria di Pesaca, del XII secolo

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta, collinare, montano
  • CARATTERI AMBIENTALI Albi è situato a 710 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola. Il suo territorio è compreso nel Parco nazionale della Sila. Dista 23 km da Catanzaro
  • LOCALIZZAZIONE Albi (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Largo Giovanni XXIII, Albi (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le origini di Albi sono strettamente legate al territorio della vicina Taverna. Infatti Albi, sorto dapprima come casale di Taverna, solo nel 1806 divenne comune autonomo. "Rovinata Taverna - scrive padre Giovanni Fiore, storico cappuccino di Cropani - tutte le famiglie principali ci ricoverarono ove meglio poterono, singolarmente in San Pietro, habitatione poco distante et ove haveano le lor possesioni co' loro casini, in Bompignano, villaggio più lontano tanto più sicuro dalle scorrerie nemiche, e negli Albi, che per le qualità del sito eminente trasse molti a popolarlo". Le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 furono abbastanza forti, ma non provocarono danni; il successivo terremoto del 28 marzo causò crolli e gravi lesioni negli edifici, molti dei quali si resero inabitabili; vi furono 2 morti su un totale di 770 abitanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174433
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'