centro storico, di mezzacosta, Pietrafitta (X)

Pietrafitta, X

Il centro storico protende sulle prime pendici della Sila (che si affacciano sulla Media Valle con un andamento irregolare e pendenze marcate), in posizione opposta alla Catena dell’Appennino Paolana (che presenta cime alte anche fino a 1.500 mt s.l.m.), al di là della quale si presentala costa tirrenica cosentina. SISTEMA VIARIO: il percorso di controcrinale è denominato Corso Michele Bianchi. Il percorso matrice è composto da Via Nazario Sauro, poi via Cesare Battisti, poi via Vittorio Emanuele II. Sul percorso matrice da sud verso nord si innestano percorsi di collegamento quali via Giuseppe Garibaldi, via Trento, via Mazzini fino ad incrociare Corso Michele Banchi; e da est verso ovest via XXVIII ottobre. SISTEMA EDILIZIO: impianto a rioni, il quale nucleo originario è il Rione Franconi. Gli altri rioni sono: Rione Dota, Rione Vicinanzo, Rione Campitelli, Rione Vallone, Rione Convento. Quest'ultimo è detto anche Riforma e coincide con il convento di Sant'Antonio da Padova. ALTRI SISTEMI CARATTERIZZANTI: palazzo Tancredi, palazzo storico risalente al XV secolo attualmente di proprietà privata sito nella frazione Franconi. Palazzo Marè Donnis, palazzo storico di proprietà pubblica, sottoposto a restauro, sito nella frazione Campitelli. Complesso monastico Chiesa-Grangia di San Martino di Giove. Il complesso monastico, che si trova in località Canale nel Comune di Pietrafitta, ma anticamente ricadente nel territorio di Aprigliano, ha una originaria fondazione basiliana; nel 1202 la chiesa fu donata dall’Arcivescovo Andrea di Cosenza a Gioacchino da Fiore, che ricostruì la nuova Grancia, l’ultima della sue fondazioni. L'abate fondatore dell'ordine florense vi morì il 30 agosto del 1202

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta
  • CARATTERI AMBIENTALI DESCRIZIONE GEOGRAFICA: il territorio di Pietrafitta ha una superficie di km 9,19. Il centro abitato si erge a 700 metri s.l.m. e dista 13 km da Cosenza, alla quale è collegato attraverso una strada provinciale. Il comune di Pietrafitta ricade nella zona climatica, per cui è caratterizzato da inverni freddi ed estati miti
  • LOCALIZZAZIONE Pietrafitta (CS) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele, Pietrafitta (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nuova organizzazione amministrativa come sede del maestro camerario per la riscossione dei tributi (1270-1280 ca). Nell'anno 1638 un terremoto con intensità pari al IX grado Mercalli che colpì il territorio procurando alcuni morti e numerosi danni a molte abitazioni e alcuni crolli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174332
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'