centro storico, collinare, Castrolibero, Castelfranco (denominazione storica) (XI)

Castrolibero, XI

STATO ATTUALE: centro satellite. PROSPETTIVE DI SVILUPPO: legate allo sviluppo dei collegamenti con Cosenza. PERMANENZE URBANISTICHE: non risultano permanenze urbanistiche rilevanti. TIPOLOGIA URBANA: sviluppo indifferenziato. Forte incremento delle funzioni residenziali a partire dagli anni Settanta, nelle contrade poste nei pressi del confine comunale con Cosenza. CONDIZIONE ORIGINARIA: probabile castrum, roccaforte. CONDIZIONI ATTUALI: borgo satellite

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI DESCRIZIONE GEOGRAFICA: centro medio collinare dell'interland Cosentino, il suo abitato si sviluppa lungo i rilievi degradanti verso la valle del Crati. Distanza dal capoluogo 10 km. Altitudine 559 m s.l.m. Superficie complessiva 11,44 kmq. CARATTERI AMBIENTALI: rilievi degradanti verso il fiume Crati, diversi corsi d'acqua
  • LOCALIZZAZIONE Castrolibero (CS) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via XX settembre, Castrolibero (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Centro ubicato nei pressi del capoluogo, Castrolibero si trova, secondo molti autori, nel luogo in cui un tempo sorgeva la fortezza di Pandosia, capitale degli Enotri. Castelfranco (l'attuale Castrolibero) fu per molto tempo un luogo fortificato: secondo un'antica leggenda nell'XI secolo Roberto il Giuscardo vi costruì un castello a dominio della valle del Crati. Dopo una serie di infeudazioni minori, Castelfranco finì nel patrimonio della potente famiglia dei Sanseverino di Bisignano (XV secolo). Tra il 1562 e il 1566 il feudo di Castelfranco venne acquistato da Valerio Telesio, fratello del filosofo; successivamente passò ai Sersale, che lo possedettero fino al XIX secolo. Castrolibero era famoso già nel XV secolo per le numerose fornaci di mattoni e fu sempre apprezzato nell'antichità per l'ottima produzione serica. Risulta gravemente danneggiato dai sismi del 1638, 1783, 1835, 1854, 1905
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'