centro storico, di mezzacosta, lineare, agricolo, Cellara (XIX)
post 1870 - post 1870
Il centro storico, che si sviluppa lungo un percorso matrice, è formato da edilizia di base anche se numerosi sono gli esempi di palazzi nobiliari riconoscibili per i portali d'ingresso e gli apparati decorativi riconducibili, per lo più, al Settecento. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di San Pietro Apostolo e le chiese di San Sebastiano e Sant’Angelo delle Chiusure
- OGGETTO centro storico di mezzacosta, lineare, agricolo
-
CARATTERI AMBIENTALI
Cellara è situata nella parte meridionale della provincia, nell’alta valle del fiume Crati, sulle pendici dell’altopiano della Sila grande, alla destra del torrente Albicello
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174261
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0