Santuario Diocesano Basilica San Rocco
Il 24 giugno 2013 Mons. Giovanni Ricchiuti ha eretto la Chiesa parrocchia San Nicola in Tolve a Santuario Diocesano con il titolo di “San Rocco”, Patrono principale della Città da tempo immemorabile, è da molti secoli punto di riferimento spirituale e luogo di pellegrinaggio di fedeli dell’Arcidiocesi di Acerenza, delle Diocesi limitrofe della Basilicata e della Puglia, nonché da parecchi luoghi del Nord Italia e dell’estero. La festa principale si celebra, in due tempi diversi, il 16 agosto e il 16 settembre. Il 14 agosto e il 14 settembre la sacra effigie di San Rocco, statua in legno policromo conservata nel Santuario, viene “vestita” con gli ex voto in oro donati dai fedeli al Santo. Le processioni sono ed animate con atti di devozione popolare, preghiere, e il canto tradizionale a San Rocco «Evviva Santi Rocco! …ca int’a Tolve stai», composto da cento versetti che narrano gli Episodi della vita del Santo Taumaturgo. Il 25 aprile 2023 il luogo sacro è stato insignito con il titolo e della dignità di Basilica Minore, concesso dal Dicastero del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti. Il Santuario Basilica di San Rocco dispone di una "Casa del Pellegrino" e un Museo che raccoglie gli ex voto che testimoniano, attraverso immagini, tavolette dipinte, parole ed oggetti, la fede e la gratitudine dei devoti e pellegrini di San Rocco
- OGGETTO santuario diocesano, basilica minore
- LOCALIZZAZIONE Tolve (PZ) - Basilicata , ITALIA
- INDIRIZZO Largo Duomo, Tolve (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di San Nicola, situata nel centro storico del paese di Tolve, eretta con il titolo di Santuario Diocesano e Basilica Minore di San Rocco, risale al XII secolo. Il luogo di culto è stato ampliato nel corso del 1700. Una monumentale scalinata permette l’accesso al luogo sacro che internamente si presenta con uno stile neoclassico con planimetria a tre navate, delle quali quella centrale è più alta e termina in una zona absidale rialzata di tre gradini rispetto al piano di calpestio sormontata da una cupola. Al termine della navata di sinistra si accede alla sacrestia che conserva un pregevole mobile in legno intagliato del XVIII secolo e un polittico della Madonna con Bambino di Stefano Sparano da Caiazzo (https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=73282)
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_3910658835371
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
documentazione fotografica integrativa (1)
documentazione fotografica integrativa (2)
documentazione fotografica integrativa (3)
documentazione fotografica integrativa (4)
documentazione fotografica integrativa (5)
documentazione fotografica integrativa (6)
documentazione fotografica integrativa (7)
documentazione fotografica integrativa (8)
documentazione fotografica integrativa (9)
documentazione fotografica integrativa (10)
documentazione fotografica integrativa (11)
documentazione fotografica integrativa (12)
documentazione fotografica integrativa (13)
documentazione fotografica integrativa (14)
documentazione fotografica integrativa (15)
documentazione fotografica integrativa (16)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0