cantina, Cantine grotta di Aliano (non determinabile)

Aliano, non determinabile

Il sistema ed i raggruppamenti di grotte e cavità artificiali del paese sono scavati nell'imponente strato di argille e sabbie alluvionali che caratterizza il substrato geomorfologico dell'area. Gli insediamenti evidenziano diverse tipologie, modalità di occupazione del sito ed utilizzazione, strettamente legate all'economia agropastorale della comunità locale. Il primo nucleo rupestre di Aliano venne scavato nei pressi del cimitero ed è caratterizzato tutt'ora da un accesso preceduto da archivolti in mattoni, costruiti per proteggere l'ingresso dai crolli e dal rilascio del terriccio. Una sequenza notevole di grotte, anche di grandi dimensioni, compare nei piani terra degli edifici più importanti quando questi sono affacciati sui calanchi che circondano il paese. L'aver costruito, a causa dell'andamento del terreno, edifici controterra, ha facilitato lo scavo di ambienti rupestri a servizio delle abitazioni inglobati nelle medesime strutture. Lo spopolamento dell'abitato ha lasciato, spesso intatti,i corredi strumentali delle grotte che appaiono destinate ad ospitare cantine, stalle e depositi. Di notevole qualità gli infissi lignei delle cantine scavate sotto i palazzi appartenenti alle famiglie più abbienti del piccolo paese. Le cantine scavate lungo l'alta parete argillosa in località Timpone, si affacciano a schiera lungo uno stretto sentiero rivolto verso un calanco ed erano utilizzate principalmente per il ricovero degli animali. Le grotte sono scavate alla base di pareti di argilla pressochè verticali e nell'interno presentano le pareti imbiancate da più strati di calce viva, che oltre a migliorare le condizioni igieniche della cavità, consolida la superficie delle pareti impedendo il continuo rilascio di sabbia e terriccio. Alcune di esse, sebbene comunque scavate direttamente nel calanco argilloso, presentavano una facciata artificiale realizzata in conci di tufo e altri materiali artificiali come il laterizio. I prospetti costruiti appaiono estremamente umili, con architravi per gli ingressi pricipali con travi lignee e stipiti in laterizio

  • OGGETTO cantina
  • LOCALIZZAZIONE Aliano (MT) - Basilicata , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella devastazione geologica descritta da Carlo Levi ad Aliano emergono tra gli anfratti scavati dai calanchi, vasti agglomerati di grotte scavate direttamente nell'argilla. Nonostante le perdite causate dall'abbandono, dai crolli, dal dissesto geologico dell'area e dai numerosi rimaneggiamenti subiti da molti ipogei, gran parte del sistema delle grotte di Aliano è ancora conservato e recuperabile come risorsa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA dato non disponibile
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700220919
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'