centro storico, agricolo, Cellino San Marco (IX)

Cellino San Marco, IX

Città consolidata caratterizzata da margini fisici naturali e artificiali delimitata da quartieri storici di formazione situata a sud rispetto alla provincia di Brindisi. Presenta funzioni di culto, produttive, artigianali e residenziali

  • OGGETTO centro storico agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Piccolo centro agricolo del Salento settentrionale situato a 56 m di altitudine sul margine orientale del Tavoliere di Lecce
  • LOCALIZZAZIONE Cellino San Marco (BR) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Aldo Moro, Cellino San Marco (BR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il casale, attuale Comune, secondo gli storici locali risalirebbe al IX o X secolo; l'origine del nome deriva dall'albero di ulivo che caratterizzava l'agro cellinese, chiamato "celino", da cui l'oliva "celina" o "cellina", nerissima nella piena maturità. Tra il medioevo e l'età moderna (dal 1304 al 1806) governarono Cellino i De Fallosa, i De Noha, gli Albrizzi, i Chyurlia ed altri signori feudatari. Già appartenente alla provincia di Lecce, fu assegnato alla nuova provincia di Brindisi nel 1927. L'espansione urbana è avvenuta in maniera irregolare probabilmente attorno all’antico centro medievale, privilegiando le direzioni Nord Est e Sud Ovest. Dell’impianto medievale non resta, nell’attuale centro abitato, traccia oggi visibile. Nel centro storico è il Palazzo Baronale, anche detto Castello degli Albrizzi, edificato nel XVI secolo e successivamente ampliato, quando divenne di proprietà dei Chyurlia che lo trasformarono in loro residenza. Sempre nel centro dell'abitato sorge la Chiesa dedicata a Santa Caterina D’Alessandria e San Marco Evangelista, costruita nel XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600365611
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'