centro storico, di pianura, Giuggianello (XI)

Giuggianello, XI

Il nucleo più antico è individuabile nel vasto isolato compreso tra la via Gennaccari e via Vittorio Emanuele. Tra XVIII e XIX secolo l'abitato si espande verso sud, lungo la strada per Poggiardo, e intorno all'isolato più antico. L'impianto di età moderna e contemporanea ricalca quello più antico, compreso tra la via Gennaccari e via Vittorio Emanuele, tangente alla via Roma. Lungo questa direttrice si attestano il Palazzo Ducale e la Parrocchiale, in via S. Cristoforo, in posizione periferica rispetto all'abitato. La chiesa madre di Sant'Antonio Abate fu edificata sul sito di una preesistente costruzione più volte rimaneggiata. L'edificio presenta una facciata barocca in pietra leccese, rimasta incompiuta per la carenza dei mezzi finanziari. È divisa in due ordini da un'aggettante trabeazione: nel primo ordine, scandito da alte lesene corinzie, si apre il portale d'accesso dalla decorazione mistilinea. In corrispondenza del braccio destro del transetto, si eleva il campanile a pianta quadrata; l'interno è navata unica con croce latina

  • OGGETTO centro storico di pianura
  • CARATTERI AMBIENTALI Città consolidata caratterizzata da margini fisici naturali e artificiali dista 36 km a sud est dal capoluogo Lecce. Situata ad un’altitudine di 79 m s.l.m. su un suolo composto da sabbie calcaree
  • LOCALIZZAZIONE Giuggianello (LE) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Pasquale Gennaccari, Giuggianello (LE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'espansione dei secoli XVIII e XIX si attua in direzione sud, sulla strada per Minervino, e intorno all'isolato più antico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600365605
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'