centro storico, di pianura, Minervino di Lecce (XV)

Minervino Di Lecce, 1486 - 1486

L'asse viario principale del sistema urbano è l'attuale via Scarciglia, lungo la quale si susseguono i palazzi nobiliari, la cappella della Madonna Addolorata e, all'incrocio con piazza Umberto I, la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Una torre, ultimo rudere del castello, fu demolita nella seconda metà dell'Ottocento con l'ampliamento della piazza antistante la Chiesa di S. Pietro. Ad ovest del centro si trova la chiesa ed ex convento di Sant’Antonio da Padova, dei cappuccini

  • OGGETTO centro storico di pianura
  • CARATTERI AMBIENTALI Città consolidata caratterizzata da margini fisici naturali e artificiali dista 43 km a sud est dal capoluogo Lecce. Situata ad un’altitudine di 97 m s.l.m. su un suolo caratterizzato da sabbie calcaree
  • LOCALIZZAZIONE Minervino Di Lecce (LE) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Umberto I, Minervino Di Lecce (LE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ferdinando I d'Aragona vi costruisce un Castello a difesa dai Turchi, espugnato e distrutto dagli stessi dopo la presa di Otranto. Il casale si ripopola a partire dall'inizio del XVI secolo. Il centro, alla metà del XVII secolo risulta diviso in "borghi", uno dei quali chiamato "Giudeca" testimonia la presenza di una colonia ebraica. Il nucleo storico sembra direttamente connesso con il "borgo" denominato Minervino che comprendeva l'area compresa tra la Chiesa Parrocchiale e piazza S. Pietro. La chiesa parrocchiale di Minervino di Lecce è dedicata a San Michele Arcangelo. A metà del Cinquecento (l’epigrafe sull’arco dell’abside riporta la data del 1573) la chiesa viene ricostruita nel luogo della più antica parrocchiale abbattuta perché molto piccola e in cattivo stato. Nella ricostruzione viene inglobata l’attigua cappella di San Rocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600365590
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1486 - 1486

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'