nucleo storico, collinare, agricolo, difensivo, Roccaforzata, Rocca Vecchia (denominazione storica, epoca medioevale), Rocca Nuova (denominazione storica, XVII sec.), Roccaforzata (denominazione attuale, dagli inizi del XIX sec.) (fine XV)

Roccaforzata, XV fine

Il nucleo storico delle abitazioni del paese è situato sul ciglio sud-occidentale della collina di Sant'Elia intorno alla residenza fortificata (Castello) che ne costituisce il monumento più interessante. L'edificio presenta una pianta rettangolare, in cui il nucleo originario è databile al XIV secolo, con importanti rifacimenti del XV-XVII secolo. Altri monumenti sono la Chiesa della SS. Trinità e la Chiesa di San Nicola, luogo di culto del XVI secolo costruita dagli albanesi

  • OGGETTO nucleo storico collinare, agricolo, difensivo
  • CARATTERI AMBIENTALI Sorge nel Salento settentrionale, su una collina a 140 m s.l.m., nella parte centro-orientale della provincia, nell’entroterra della costa ionica, sulle prime ondulazioni delle Murge tarantine
  • LOCALIZZAZIONE Roccaforzata (TA) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, Roccaforzata (TA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'area del Monte S. Elia è stata abitata dai tempi più antichi: la posizione emergente, naturalmente difesa dalle pareti scoscese del colle, ne facevano un prezioso sito dal punto di vista strategico, dal quale era facile tenere sotto controllo il territorio circostante, intensamente sfruttato dal punto di vista agricolo sia in età greca che romana. Popolata da una colonia di albanesi, nel Quattrocento, dopo la rivolta dei baroni contro il re di Napoli fu inserita nel regio demanio e, dall’inizio del XVI secolo, concessa a più famiglie, tra cui i Mathes e i Renesi. Estintosi quest’ultimo casato, nella seconda metà del Seicento pervenne al nobile Domenico Ungaro, il quale la vendette ai Chiurlya, cui appartenne fino all’inizio del XIX secolo. Acquistata l’autonomia amministrativa, in forza della legge napoleonica che abolì il sistema feudale, partecipò alle successive vicende del resto della provincia. La denominazione attuale risale agli inizi del XIX secolo, derivata dalle caratteristiche orografiche del territorio su cui sorge il paese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600365430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0
Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ