centro storico, collinare, Torrecuso (XII)
Torrecuso è un centro collinare di origini alto-medievali, che trae sostentamento dal settore primario, dal commercio e da alcune imprese industriali di piccole e medie dimensioni. Il territorio comunale, che contiene un'isola amministrativa del comune Paupisi, è caratterizzato da una sensibile oscillazione altimetrica, determinata dalla compresenza di rilievi montani, che superano i 1.100 metri di altitudine, e di aree pianeggianti, estese lungo le rive del fiume Calore. Il paesaggio è tipicamente collinare e montano: alle colture legnose si alternano fitti boschi misti di orniello, carpino, acero e roverella, cui si aggiungono cospicui rimboschimenti effettuati negli ultimi decenni con pino domestico, pino marittimo, pino d'Aleppo e, al di sopra dei mille metri di quota, abete bianco
- OGGETTO centro storico collinare
-
CARATTERI AMBIENTALI
Si trova nel parco regionale del Taburno. Il centro sorge adagiato sul versante orientale del monte Caruso e alle pendici del monte Pentime (1200 m s.l.m.); il versante del monte Pentime rivolto verso Torrecuso fa parte del territorio torrecusano fino alla vetta, mentre l'altro versante appartiene al comune di Vitulano
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916843
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0