centro storico, collinare, Sant'Angelo a Cupolo, Terras De Loco Cupuli (denominazione storica, 1168) (XII)
Sant’Angelo a Cupolo è un centro collinare, sorto nel medioevo in un territorio popolato sin dall'antichità; l'economia locale è sorretta dall'agricoltura e da alcune piccole imprese industriali. L'abitato, adagiato su una dorsale collinare, si affaccia sulla valle del fiume Sabato; dai suoi belvedere la vista si spinge fino all'ampio abitato di Benevento. Il territorio comunale possiede un'isola amministrativa fra i comuni di San Nicola Manfredi e Ceppaloni e confina con due isole amministrative del comune di San Nicola Manfredi; è caratterizzato dalla successione di morbidi rilievi collinari, rivestiti in parte di vegetazione spontanea, composta soprattutto da formazioni di macchia mediterranea, e in parte di seminativi, di oliveti e di vigneti
- OGGETTO centro storico collinare
-
CARATTERI AMBIENTALI
Centro dell'Appennino Sannita, posto tra le valli dei fiumi Sabato e Calore
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916837
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0