centro storico, collinare, San Martino Sannita, San Martino Ave Gratia Plena (denominazione storica) (IX)
San Martino sannita è un comune collinare di origini medievali, la cui economia si basa in massima parte sulle attività rurali. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di San Nicola Manfredi, presenta un paesaggio tipicamente collinare: sui poggi dai profili più dolci si estendono seminativi e colture orticole che cedono il passo, con il salire delle quote altimetriche, alle geometrie dei vigneti e degli oliveti, alternati a piccoli boschi di macchia mediterranea. Dall’abitato, adagiato su un dosso e circondato da una selva di olivi, si gode di un ampio panorama, che abbraccia le cime dei poggi circostanti, punteggiate di piccoli nuclei abitati, nonché, più lontano, la valle del fiume Calore, la conca di Benevento e i massicci del Partenio e del Taburno
- OGGETTO centro storico collinare
-
CARATTERI AMBIENTALI
Centro dell'Appennino Sannita, posto tra le valli dei fiumi Sabato e Calore, in un territorio di notevole interesse naturalistico, caratterizzato da arenarie, pietre tufacee e sorgenti di acqua oligosulfurea
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916831
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0