centro storico, montano, Baselice, Basilica (denominazione storica) (XII)

Baselice, XII

Baselice è un centro di montagna di antichissime origini, con un'economia basata sull'agricoltura, su piccole imprese industriali e sul commercio. L'agro comunale si estende su un terreno friabile, composto da banchi di tufo grigio e depositi di pozzolana, che tendono a slittare gradualmente verso il basso per effetto delle piogge; percorso da numerosi corsi d'acqua e dominato da alture che sfiorano i mille metri di quota, presenta un profilo geometrico vario. Vaste distese boschive di querce, abeti, pini, aceri, cerri e castagni ammantano le pendici e le cime montane, sostituendosi alle distese di seminativi che predominano nei fondivalle

  • OGGETTO centro storico montano
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro situato nell'alta valle del fiume Fortore
  • LOCALIZZAZIONE Baselice (BN) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, Baselice (BN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Baselice fu probabilmente fondata in epoca preromana da un gruppo di profughi della città sannita di Murgantia, distrutta poi dai romani nel 296 a.C. Nel corso del XII secolo appartenne dapprima a Roberto Drago e, in seguito, a Rainoldo di Molise. Nel Quattrocento Alfonso V d'Aragona, divenuto re di Napoli col nome di Alfonso I, la donò a Guevara di Guevara, proprietario della contea di Ariano, cui fu aggregata nel 1454. Nel 1496 passò ai Carafa, che la tennero fino al 1613, quando fu acquistata dal nobile fiorentino Carlo Rinuccini; quest'ultimo la conservò fino all'abolizione della feudalità. Nel corso del XX secolo due eventi sismici causarono danni a diversi edifici del centro abitato: nel 1930 si registrarono 15 case lesionate, nel 1962 subirono gravi danni, oltre a numerose abitazioni, 2 chiese, il Municipio e la caserma dei carabinieri. Nell'ambito del patrimonio storico-architettonico locale figura il seicentesco palazzo Lembo, costruito sul sito di un castello medievale e abbellito da un ampio giardino con un pozzo centrale. Di notevole interesse sono anche la chiesa di San Leonardo Abate con portale medievale in pietra, nella cui sacrestia è custodito un ricco archivio parrocchiale, e il mausoleo cinquecentesco di Ottaviano Carafa, conservato nella chiesa della Madonna delle Grazie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916773
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'