centro storico, collinare, Roccabascerana, Guascirana (denominazione storica, X secolo), Rocce Quarassane (denominazione storica, XIV secolo), Rocca Quassanarum (denominazione storica, XIV secolo) (X)

Roccabascerana, X

Il centro storico, di origine alto medievale, si forma attorno al fortilizio difensivo dove si trova la torre normanna, costruita con blocchi di tufo e calcare. Il palazzo baronale, detto palazzo del Principe, le chiese di Sant'Antonio, di Sant'Andrea Apostolo, di S. Giorgio e S. Leonardo, di S. Nicola e la chiesa del Carmine sono i principali edifici del centro storico. La chiesa dei Santi Giorgio e Leonardo è edificata ad opera delle locali maestranze campane ed è caratterizzata da una pianta rettangolare a tre navate di cui la navata centrale termina con l’abside

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro agricolo che si estende su un pendio della valle del torrente Corvo a 417 m s.l.m., distante 23 km da Avellino. Situato alle falde nord orientali dei monti del Partenio, alla sinistra della basse valle del fiume Sabato, nella parte nord occidentale della provincia. Compreso nell'ambito territoriale della Comunità montana Partenio
  • LOCALIZZAZIONE Roccabascerana (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Michele Imbriani, Roccabascerana (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Centro sorto in epoca longobarda, dagli Svevi viene assegnato all'abbazia di Montevergine e poi viene governato dai Dalla Marra, dai Della Leonessa e dagli Spinello. STORIA SISMICA: il sisma del 1688 con epicentro Sannio colpisce Roccabascerana. Nel secolo successivo il terremoto del 1732, con area epicentrale Irpinia, colpisce gravemente l'abitato causando il crollo di 40 abitazioni e l'inabilità di altre 25. Il terremoto del 1980 e la successiva scossa del 14 febbraio 1981 danneggiano all'incirca 1113 unità abitative del comune e la chiesa di S. Maria del Carmine viene fortemente danneggiata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'