centro storico, di mezzacosta, collinare, Petruro Irpino, Petruro (denominazione storica, XX secolo) (XX)

Petruro Irpino, 1950/03/13 - 1950/03/13

Centro posto su uno sperone roccioso a dominio della valle del fiume Sabato. Percorso da nord ad est dalla strada provinciale 42, dalla quale parte via Chiaio con la chiesa di San Bartolomeo Apostolo. Nei pressi della sede municipale in una piazzetta si trova la fontana "A Pila" e non distante il monumento ai Caduti

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Ubicata sul versante destro della media valle del fiume Sabato, al confine con la provincia di Benevento, ad una distanza di 26 km da Avellino. Altitudine 500 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE Petruro Irpino (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via San Bartolomeo, Petruro Irpino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Menzionata nel XIII secolo come casale alle dipendenze del rettore di Benevento, viene inglobata, durante la dominazione angioina, nei domini dei D'Afflitto; passa successivamente ai Calenda, a Pietro de Candida e nuovamente ai Calenda, divenendo in seguito un marchesato della famiglia Marano. Nel 1927 è unita al comune di Chianche e nel 1945 riconquista la propria autonomia. STORIA SISMICA: 1688/06/05 la scossa viene avvertita ma non causa danni; 1732/11/29 il terremoto causa gravi danni, le abitazioni che non crollano rimangono lesionate; 1980/11/23 il sisma causa danni rilevanti in tutto il territorio comunale, le unità edilizie danneggiate sono circa 276
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916715
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'