centro storico, collinare, di crinale, Villamaina (XI-XII)

Villamaina, XI - XII

Nel centro storico si trovano l'Arco civico e la torre campanaria. Il centro del paese è la Piazza Risorgimento, in cui si trovano la fontana, il monumento vecchio e quello celebrativo del nuovo millennio. La seicentesca chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la chiesa di San Rocco, con l'annessa torre dell'orologio, e la cappella del Carmine sono state restaurate in seguito al terremoto del 1980

  • OGGETTO centro storico collinare, di crinale
  • CARATTERI AMBIENTALI Il comune di Villamaina sorge su un'altura nell'area della Valle del Calore, dalla quale gode di un magnifico panorama sulle colline circostanti e sul corso del torrente Fredane, a ridosso dell'Alta Irpinia. Situato a 560 metri sul livello del mare, si trova a 40 km da Avellino. È attraversato dal fiume Fredane e dal torrente Conche
  • LOCALIZZAZIONE Villamaina (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Largo Pace, Villamaina (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fino al XV secolo appartenne quasi ininterrottamente ai Gesualdo, conti di Conza; nel 1442 fu concessa in feudo da Alfonso d'Aragona alla famiglia Caracciolo e fu soggetta alla signoria di questa famiglia fino al 1806, anno della devoluzione dei diritti feudali nell'Italia meridionale. STORIA SISMICA: Il territorio di Villamaina venne colpito nel 1694 dal sisma dell'8 settembre, che causò il crollo di 10 case e del palazzo baronale. Le altre case e le chiese risultarono lesionate; ci furono 16 morti. Meno di quarant'anni dopo, nel 1732, un altro terremoto con epicentro in Irpinia colpì gravemente l’abitato: molte case furono sconquassate; la chiesa subì danni gravi, ma non ci furono vittime. Nel 1980 la scossa del 23 novembre causò danni gravi: in tutto il territorio comunale le unità edilizie distrutte o danneggiate più o meno gravemente furono 586; ci furono 3 morti e 9 feriti. Crollò pressoché totalmente la chiesa di S. Maria della Pace; gravi danni subirono anche le chiese di S. Antonio e S. Maria di Costantinopoli e l’oratorio della confraternita di S. Rocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'