centro storico, di crinale, concentrico, Pratella (IX-X)

Pratella, IX - X

Il centro storico è tipicamente medievale, arroccato su una collina e costituito da vie strette e tortuose. Si conservano ancora resti di mura e torri. Tra le testimonianze del passato si segnalano la chiesa settecentesca di San Nicola di Bari e i resti di un insediamento sannita in località Monte Cavuto

  • OGGETTO centro storico di crinale, concentrico
  • CARATTERI AMBIENTALI Situata nel massiccio del Matese, in prossimità della sponda destra del fiume Lete, affluente di sinistra del fiume Volturno, il centro si sviluppa su un colle
  • LOCALIZZAZIONE Pratella (CE) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Italia, Pratella (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come attesta il rinvenimento in località Roccavecchia di reperti databili al neolitico, fu frequentata fin dalla preistoria e in seguito fu popolata dai sanniti; l’attuale abitato, tuttavia, venne fondato tra il IX e il X secolo per difendersi dalle incursioni dei saraceni. Casale della vicina Prata Sannita, ne seguì le vicende storiche fino al 1806, anno dell’abolizione del feudalesimo nell’Italia meridionale; alla fine dell’Ottocento fu aggregata a Prata Sannita e nel 1907 divenne autonoma. Durante la seconda guerra mondiale è stata sottoposta a pesanti bombardamenti, essendosi i tedeschi rifugiati nell’abitato, dopo averne cacciato gli abitanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916612
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'