nucleo storico, collinare, Villa, Schiavi di Formicola (denominazione storica), Schiavi (denominazione storica) (IX)

Liberi, IX

“Comune sparso”, con sede in località Villa. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera alcuni pregevoli esempi di architettura sacra: la chiesa della Santissima Annunziata, eretta nel Quattrocento in località Villa e rimaneggiata alla fine del Settecento, epoca alla quale risale il pregevole altare maggiore in marmi policromi; la chiesa di Sant’Andrea, in località Merangeli; la chiesa dell’Assunta, in località Liberi

  • OGGETTO nucleo storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro è ubicato nel subappennino campano, alle falde meridionali del monte Etna, nel gruppo del Monte Maggiore
  • LOCALIZZAZIONE Liberi (CE) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Salita Miranda, Liberi (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Menzionata per la prima volta nel IX secolo, fu probabilmente abitata fin dalla remota antichità, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici in località Monticello. Nel 1098 è ricordata per essere stata luogo di soggiorno di Sant’Anselmo di Aosta, vescovo di Canterbury; altre notizie risalgono alla fine del Cinquecento, epoca in cui apparteneva alla baronia di Formicola, nonché al Settecento, quando vi operò Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che qui compose alcune sue opere. Fino al 1862 si è denominata Schiavi o Schiavi di Formicola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916593
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'