centro storico, di pianura, Castel San Giorgio (prima metà XVI)

Castel San Giorgio, XVI prima metà

Centro di pianura che affonda le origini in epoca medievale. Deve il nome al Santo cui è intitolata la parrocchia. Fra le espressioni di arte sacra spicca la chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie

  • OGGETTO centro storico di pianura
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro della provincia di Salerno situato nell'alta valle del fiume Sarno, alle falde del monte Castello, affacciato sulla strada statale n. 266 Nocerina
  • LOCALIZZAZIONE Castel San Giorgio (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Antonio Rescigno, Castel San Giorgio (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sue origini risalgono molto probabilmente all'epoca longobarda ma in diversi punti del territorio comunale, e soprattutto in località Trivio, sono affiorate tombe ascrivibili al periodo sannitico. Sorta vicino a un castello longobardo, fu dei Sanseverino fino al 1553, quando passò con il resto del feudo al demanio regio, per la ribellione al principe di Salerno. Dal 1661 fu feudo della famiglia Sarno; l'ultima intestazione di tale feudo risale al 9 settembre 1771 in persona del barone Antonio Sarno. Castel San Giorgio è stato al centro di ogni avvenimento che ha riguardato il territorio nocerino sarnese, per sua posizione "cerniera" tra l'Agro e l'Irno. Castel San Giorgio fu colpito dal terremoto del 1980: furono danneggiate varie chiese, fra cui in particolare quelle di S. Maria di Costantinopoli e del SS. Salvatore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'