ignota - via G. Santacroce, 13

Napoli, 1928 ca - 1931 ca

La palazzina si sviluppa su una pianta che può essere assimilata ad un rettangolo, sul prospetto principale, si scompone volumetricamente in tre corpi che avanzano rispetto ai due, delle zone mediane, dei corpi scalia, e le due ali laterali. La struttura portante è in muratura continua di tufo, i solai sono piani in ferro, la copertura è piana, a terrazzo

  • OGGETTO palazzina-plurifamilliare
  • AMBITO CULTURALE Criscuolo Alfredo, De Luca
  • NOTIZIE L'edificio risulta in posizione arretrata rispetto alla strada su cui affaccia, via Girolamo Santacroce, per lasciare posto ad un ampio e lussureggiante giardino. La palazzina che è stata costruita agli inizi degli anni trenta, si sviluppa su tre livelli ed originariamente ognuno dei due corpi scala, situati nelle zone mediane dell'edificio, servivano quattro appartamenti per piano, ora, dopo successive ristrutturazioni, servono, in totale, circa venti appartamenti. L'edificio, il cui aspetto è più quello di un villino che quello di una palazzina con più unità abitative, è dotata di una ricca plastica di facciata con citazioni classiciste e con spunti art-decò nei parapetti dei balconi, nei quadrelli sagomati in ferro, decorazioni appartenenti ad una sorta di purismo novecentesco. Gli arretramenti dei corpi scala nelle parti mediane del prospetto e quello delle ali creano una scomposizione volumetrica in facciata molto suggestiva, tre corpi che avanzano con quello centrale sormontato d
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Girolamo Santacroce, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'