ignoto - via Massimo Stanzone, 18

Napoli, 1935 (?) - 1940 ca

Il complesso edilizio che insiste su un ampio lotto rettangolare è costituito da tre fabbricati, due dei quali con pianta a C e uno, centrale, con pianta a T. I tre edifici hanno una struttura portante costituita da telai in cemento armato, mentre le tompagnature sono realizzate con muratura di tufo, gli orizzontamenti sono solai piani in cemento armato e laterizi, la copertura è piana

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • ATTRIBUZIONI Arch. Zazza (?): progetto
  • NOTIZIE Il complesso edilizio, costruito sul finire degli anni trenta lungo via Massimo Stanzione, una delle traverse che sfociano su via Bernini, occupa quasi interamente la grande insula con i suoi tre massivi palazzi, due dei quali, con pianta a C, delimitano l'ampiezza dell'area occupata, ed il terzo con pianta a T situato ad asse tra i due. Nelo spazio lasciato libero dai tre edifici si incunea un cortile con piccole aiuole. Imponente l'ampiezza dell'intervento con i suoi 92 appartamenti distribuiti tra i tre corpi; nel corpo centrale è situata la portineria che fronteggia la strada, due corpi scala servono gli appartamenti di ogni corpo a C, un'unica scala per quelli del corpo centrale. Il complesso edilizio crea un grosso impatto visivo nel contesto urbano in cui è stato inserito non solo per l'ampiezza dell'intervento ma anche e soprattutto per la volumetria estremante compatta bucata da semplici aperture nette, senza cornici. I prospetti che affacciano sulla strada, scevri di qualsias
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Massimo Stanzione, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458211
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'