Casa Di Spalatro-Di Vincenzo

Montenero di Bisaccia, post metà XIX - ante fine-XIX

Edificio a pianta trapezoidale, composto da tre livelli di piano con struttura muraria in pietra intonacata. Copertura a falde simmetriche con manto in tegole di laterizio, al di sotto un ricco cornicione con motivi a dentelli. Al secondo livello di piano, al centro della facciata, un balcone con mensola modanata e reggimensole a volute

  • OGGETTO casa-bifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE L'edificio è ubicato nella parte interna dell’antico borgo murato lungo la direttrice viaria Ovest. Al 1679, epoca in cui feudo e Castello erano di Andrea d'Avalos, duca di Celenza, risale una planimetria del 1679 "Apprezzo della Terra di Montenero" redatta da Lorenzo Ruggiero, per ordine del Consigliere De Luca, confermata anche nel documento scritto “Apprezzo alla terra di Montenero” del 1703, eseguito da Giustiniano Cefalo e Giuseppe Gallucci, da cui si evince la conformazione dell’isolato lungo la direttrice che collega a Nord il Castello e la Porta settentrionale del Fosso ed a Sud Porta Mancina. L'edificio ha subito, nel corso tra la metà e la fine del XIX secolo, ristrutturazioni che hanno portato all’attuale conformazione edilizia
  • LOCALIZZAZIONE Montenero di Bisaccia (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Regina Margherita 58, 60, Montenero di Bisaccia (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400036301
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
    planimetria catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE