ex-Palazzo Busico

Montenero di Bisaccia, 1837/00/00 post - 1962/00/00 ante

Edificio a schiera a pianta trapezoidale, aggregato di due immobili, con struttura muraria in pietra intoncata con integrazioni a mattoni nell'ala destra a sud. Presenta volta a botte lunettata nell'androne e volte a crociera ai piani seminterrato, terra e primo; solai in ferro e laterizio al secondo livello. Nell'immobile cinque unità abitative ed un deposito

  • OGGETTO palazzo-plurifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE L'edificio, ubicato nel cuore del centro più antico, nell'isolato a Ovest della Chiesa di San Matteo Apostolo e del Palzzo Ducale. prospetta al centro sulla direttrice che collega la porta settentrionale Porta del Fosso e la porta meridionale Porta Mancina. Costruito nel 1837, come da iscrizione sul portale, su un preesistente mulino urbano, probabilmente dalla famiglia Javicoli, che annovera tra i suoi esponenti i Sindaci Nicolamaria (1860) ed il notaio Raffaele (1864-1865), nella prima metà del sec. XX fu integrato con l'edificazione dell'ala destra: l'edificazione per fasi successive è facilmente riscontrabile dalla composizione prospettica principale. Intorno al 1962 fu soggetto a lavori di ristrutturazione. Successivamente passato alla famiglia Busico è attualmente diviso in diverse unità abitative
  • LOCALIZZAZIONE Montenero di Bisaccia (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Regina Elena, Montenero di Bisaccia (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400036295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
    planimetria catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE