casa a schiera

Matrice, post fine XIX - ante inizio-XX

L’edificio di forma rettangolare si sviluppa su tre livelli di piano in origine era la parte di testata di una schiera, oggi in gran parte demolita. La muratura portante è in pietra a corsi irregolari. La copertura è a due falde e la facciata termina con un cornicione riccamente decorato con elementi in laterizio. Il portale in pietra ad arco ribassato è coevo alla costruzione mentre, le aperure presentano cornici in marmo realizzate in epoca recente. Nell'immobile oltre l'unità abitativa due rimesse

  • OGGETTO casa-monofamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE Le notizie storiche più remote risalgono all'inizio del periodo angioino, quando era sotto la signoria della famiglia Luparia. Appartenne alla famiglia Ponte e poi ai Santangelo dalla seconda metà del XIV secolo fino al 1443, anno in cui Alfonso I d'Aragona concesse il feudo al conte di Montagano. Nel 1495 fu data in feudo ad Andrea di Capua, duca di Termoli; di quella città seguì le sorti dividendone i titolari fino al 1597. Nel 1721 infine passò alla famiglia Pacca che vi esercitò i diritti fino all'eversione della feudalità. L'etimologia del toponimo, immutato fin dalle origini, risale a "materia" o "matrix", cioè madre, città principale
  • LOCALIZZAZIONE Matrice (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Va Giovanni De Rubertis, 2, Matrice (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400020006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda di catalogo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE