Basilica minore Maria Santissima Assunta in Cielo
Campanile E Altri Spazi: Comune Di Gaeta,
1106/00/00 - 1722/00/00
Maestranze Dell'italia Centro-meridionale (attribuito)
attive nel sec. XIII
De Martino… (attribuito)
allievo di Canova, sec. XVIII-XIX (?)
Giovan Filippo Criscuolo (attribuito)
Gaeta (LT) 1509 ca - 1584
Niccolò D'angelo Vassalletto (campanile Xii-xiii Sec.) (attribuito)
attivo sec. metà XII- forse inizio XIII
Dionisio Lazzari (cripta Progetto E Realizzazione 1620) (attribuito)
Napoli 1617 - Napoli 1689
Dionisio Lazzari (cripta Decorazione 1620) (attribuito)
Napoli 1617 - Napoli 1689
Brandi Giacinto (cripta Decorazione Volta 1620) (attribuito)
Poli (RM) 1621/23 - 1691
Pietro Paolo (direzione Lavori Xviii Secolo) Ferrara (attribuito)
direttore lavori svolti nel XVIII secolo
Pietro Ing. Giannatasio (facciata 1903) (attribuito)
attivo primi XX secolo
Filippo (facciata 1903) Canonico Pimpinella (attribuito)
canonico, primi XX sec
Antonio Canova (attribuibile)
Possagno (Treviso) 1757 - Venezia 1822
Chiesa a tre navate, separate da colonne, con cappelle laterali. Tre campate. Transetto, presbiterio e abside piatto sono sensibilmente sopraelevati. In fondo alle navate due scale a due rampe conducono alla cripta, succorpo del presbiterio. Sul retro delle cappelle della navata destra corre una galleria, avanzo della primitiva chiesa. In asse il campanile, la cui scalinata ne era l'accesso. Sacrestia, Aula del Capitolo e Cappella del Tesoro si succedono parallelamente alla navata sinistra. Un portico precede la facciata su via Duomo
- OGGETTO cattedrale-metropolitana
- AMBITO CULTURALE Risalenti Al Vii Secolo Recupero Colonne E Intr. Elementi Cosmateschi Romanica, Secondo Alcune Fonti, A Sette Navate Fusione Rif. Campanili Romani Xi-xii Con El. Arab Rif. A Modelli Decorativi Siciliani E Amalfitani Interventi Duecenteschi Di Carattere Gotico Interventi Duecenteschi Di Impronta Araba Int. Decorativi Seicenteschi Di Impronta Barocca Settecentesco In Forme Neoclassiche In Stile Neogotico
-
ATTRIBUZIONI
Maestranze Dell'italia Centro-meridionale (attribuito): costruzione
De Martino… (attribuito): vasca battesimale
Giovan Filippo Criscuolo (attribuito): Sacrestia - tavola
Niccolò D'angelo Vassalletto (campanile Xii-xiii Sec.) (attribuito): progetto
Dionisio Lazzari (cripta Progetto E Realizzazione 1620) (attribuito): DECORAZIONE
Dionisio Lazzari (cripta Decorazione 1620) (attribuito)
Brandi Giacinto (cripta Decorazione Volta 1620) (attribuito)
Pietro Paolo (direzione Lavori Xviii Secolo) Ferrara (attribuito)
Pietro Ing. Giannatasio (facciata 1903) (attribuito)
Filippo (facciata 1903) Canonico Pimpinella (attribuito)
Antonio Canova (attribuibile)
- NOTIZIE La Basilica Cattedrale è stata riaperta al culto e riconsacrata il 27 ottobre 2014
- LOCALIZZAZIONE Gaeta (LT) - Lazio , ITALIA
- INDIRIZZO Via Duomo, Gaeta (LT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/ecclesiastica
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200088437
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2016
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
scheda cartacea (2)
scheda cartacea (3)
scheda cartacea (4)
scheda cartacea (5)
scheda cartacea (6)
scheda cartacea (7)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0