Molin del Rancone

Camporgiano, non determinabile

L'edificio, a pianta rettangolare, è realizzato in pietra e si sviluppa su tre piani assecondando il dislivello del terreno. Posto in prossimità del fiume, alla base della facciata orientata a nord-ovest sono presenti grandi archi in pietra che permettevano la gestione delle acque necessarie alle attività delle macine. I prospetti risultano austeri, con aperture regolari e disposte parallelamente su più piani, caratterizzate da archetti di scarico in laterizio posti sopra ciascun architrave. Presenta tuttora le caratteristiche della struttura originaria, sebbene nel 1995 sia stato oggetto di interventi di restauro e ristrutturazione che lo hanno convertito in attività agrituristica. Nel fabbricato propriamente destinato alle attività molitorie sono state realizzate delle camere, ma mantiene comunque i quattro palmenti. Il bottaccio era situato dietro l'edificio e il sistema di gore partiva più a monte per andare a servire anche altri opifici. L’acqua convogliata attraverso le gore, o canali, passava nel profondo bottaccio rettangolare che provvedeva a fornire all’impianto un afflusso idrico costante. La copertura del fabbricato è a capanna con rivestimento in coppi di laterizio su struttura lignea

  • OGGETTO mulino
  • LOCALIZZAZIONE Camporgiano (LU) - Toscana , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La denominazione del mulino deriva dal toponimo dell'area su cui sorge, Rancone, già presente nelle carte ottocentesche. Il termine deriva probabilmente da “roncare” cioè dissodare, mettere a coltura un’area e allude presumibilmente al terreno dissodato intorno al mulino, ma la tradizione locale fa riferimento al mugnaio che lo gestiva che era "rancato" o "ronco", zoppo [NOTINI2014]. L’antico mulino ad acqua faceva parte di un sistema molitorio più esteso verificato attraverso la ricerca d’archivio che ha permesso di rintracciare un contesto territoriale ricco di altri mulini. La portata d’acqua del Serchio garantiva preziosa energia costante durante l’arco dell’anno per le macine in pietra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 09-ICCD_MODI_6202275658271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Università di Pisa
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'