L'edificio principale ha volumetria prismatica suddivisa in tre livelli orizzontali. La pianta rettangolare è occupata al piano terra da un androne di passaggio da corte a cortile e da vani di servizio. Il fronte principale, intonacato e ricoperto da folta vegetazione, non regolare, presenta un bilanciamento delle aperture rispetto all'asse corrispondente al portale ad arco con chiave in pietra. Il fronte sul retro presenta aperture non del tutto simmetriche rispetto al portale ad arco sull'atrio. La casa è situata nel centro storico di Cormons, ai piedi del Monte Quarin, in prossimità della piazza sede storica del mercato e del palazzo del podestà (ora demolito), in area adiacente alla centa di Sant'Adalberto. E' inserita in una trama edilizia mista a schiera ed in linea su strada con retrostanti edifici a pettine, a corte o cortile. Il corpo principale della casa è arretrato rispetto al fronte su piazza e preceduto da una corte definita da edifici minori di abitazione. La casa, residenza secondaria della famiglia di Manzano (conti in Giassico) era collegata all'attività agricola, sul cortile retrostante si affacciavano le cantine, i granai, il "Foledor" per le spremiture dell'uva (ora demolito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE