Casa del XIV sec

Treviso, 1888 ca - 1889 ca

Il fabbricato si presenta come la somma di tre proprietà terra-cielo, di pianta rettangolare e si sviluppa in altezza per quattro piani. La porzione più a ovest si presenta rimaneggiata da un restauro ottocentesco con tre archi a tutto sesto. La parte restante del fabbricato è contraddistinta da due archi a sesto acuto. All'interno del porticato troviamo il mezzanino. Nella prima campata gotica si apre un garage. Il fronte sul cortile è completamente rimaneggiato. Il portico in facciata si sviluppa anche sul lato antistante il vicolo. I solai originari sono stati sostituiti nel primo dopoguerra con quelli in laterocemento. La struttura lignea originaria della copertura è quasi integra

  • OGGETTO casa
  • AMBITO CULTURALE Casa Del Sec Xiv
  • NOTIZIE Il palazzetto si trova a Treviso in Piazza Vittoria ai civici 15, 16, 17, 18, 19 e 19a, ed è catastalmente censito al catasto di Treviso al foglio ex 2 sez. E, mappale 897, 898, 899. Esso confina a nord con un cortile interno di proprietà del mappale 896, ad est con Via Avogari, a sud con Piazza Vittoria, ad ovest con il mappale 880. Il fabbricato si presenta con un fronte a capanna verso la piazza bipartito nel senso dell’altezza in due terzi di originale ed un terzo rifatto con forme neoclassiche nel corso dell’ottocento. Il piano terra apre con un portico di due archi gotici e mezzo, sulla porzione originale, mentre dal lato opposto prosegue con tre archi stretti a tutto sesto e di altezza assai ridotta. Il primo piano presenta nel blocco antico delle finestre con arco a tutto sesto, al centro un piccolo poggiolino con soglia in pietra d’Istria e mensoline. Al centro di questo brano di facciata esce in aggetto un camino. Al secondo piano, sottotetto, si vedono due finestrelle gotiche trilobate e un po’ più in su una traccia di una finestrella identica, tamponata. La porzione rifatta è interamente intonacata e presenta al piano primo tre finestre rettangolari, più due al sottotetto. Il fronte sul cortile è stato interamente rimaneggiato nella dimensione e forma della forometria ed è privo di intonaco; quello su Via degli Avogari continua con il portico sino alla fine della proprietà ma non presenta particolari di interesse. Il palazzetto attualmente è suddiviso in tre porzioni terra-cielo, due delle quali di un unico titolare, quelle est, mentre quella ovest è intestata ad altra ditta: causa la mancata disponibilità da parte della proprietà delle particelle 898 e 899 non è stato possibile visitare l’intero fabbricato, perciò verrà data descrizione solamente della porzione vista. La particella 897 presenta un ingresso al piano terra, all’interno del porticato, posizionato sulla destra, mentre sulla sinistra si trova un basso garage. L’ingresso immette in un piccolo disimpegno che conduce al vano scale; al piano mezzanino si trovano il soggiorno e il tinello con il cucinotto. Le finestrelle verso la piazza aprono all’interno del porticato. Una di esse conserva ancora le inferriate originali. Al primo piano vi sono il soggiorno, affacciato sulla piazza, e la camera matrimoniale con annesso un bagno. Infine si accede al sottotetto, dove si può vedere la struttura lignea della copertura, quasi totalmente integra. I solai di questa porzione di fabbricato sono stati rifatti nel primo dopoguerra, sostituendoli con dei solai in laterocemento. Notizie storiche Questo fabbricato pare fosse stato costruito quale dimora di un banchiere fiorentino insediatosi a Treviso intorno al 1300-1400 per esercitarvi la professione: all’epoca infatti per poter aprire una banca il commerciante doveva prima dotarsi di una dimora adeguata all’interno del Comune, probabilmente a titolo di garanzia. Questo edificio si trova ritratto numerose volte nel corso dei secoli, ad esempio nell’acquerello attribuito al Carlini datato 1888 e conservato presso la Biblioteca Civica di Treviso, dove lo si riconosce in tutto il suo originario splendore: l’edificio presentava un porticato di quattro archi dolcemente acuti. Sopra ai due alle estremità si trovava, al primo piano, un poggiolino minuto, corrispondente alla sola porta, affiancata da altre due finestre ai lati; la porzione centrale, invece, corrispondente ai due archi di mezzo, presentava quattro aperture equidistanti, di cui una con poggiolo, al primo piano e due corrispondenti al secondo piano. Tutte le aperture erano archi acuti trilobati. Dal catasto napoleonico del 1811 si vede il palazzetto già suddiviso in tre porzioni indipendenti, individuate dai mappali 1568, 1569, 1570. In un acquerello di Angelo Sala, datato 29 Aprile 1889, si vede già la dimora completamente modificata nella facciata per la parte di destra, come fosse stata rimaneggiata per volere del proprietario ai fini di un riammodernamento del fronte con uno stile più attuale. Da questo dipinto emerge tuttavia un dettaglio: erano ancora presenti le tre finestre con arco acuto trilobato del sottotetto, mentre attualmente se ne vedono solo due. Quindi negli anni successivi a questi devono essere state apportate ancora alcune modifiche all’immobile. Negli anni 1960-64 l’edificio venne sottoposto ad un pesante intervento di ristrutturazione della porzione ovest, autorizzato dal soprintendente M.Guiotto, a seguito del quale venne interamente modificato il distributivo interno
  • LOCALIZZAZIONE Treviso (TV) - Veneto , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Vittoria, 15,16,17,18,19, Treviso (TV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500143663-bene individuo
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
    riproduzione del provvedimento di tutela (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
    estratto di mappa catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'