Lido di Milano

Comune di Milano, 1937 - 1937
  • OGGETTO centro balneare
  • AMBITO CULTURALE Ventennio
  • NOTIZIE Al 1950 risalgono i lavori per la costruzione di altri 5 campi da tennis e a cospicue opere di manutenzione straordinaria e rifunzionalizzazione. Nel 1955 è affidata all'ing. Gaetano Cioccia la palestra secondaria collocata nel settore Nord-Est del Lido perpendicolarmente al margine di viale Enrico Elia. L'edificio del pattinaggio (ora campo da basket con copertura geodetica) ubicato tra la palestra secondaria e la Rotonda, è frutto di un coevo ri-disegno ad opera dell'arch. Umberto Guidi dell'ufficio Tecnico sul sedime del campo da hokey. Del novembre 1955 sono i primi disegni a firma dell'ing. Umberto Bonzano del nuovo padiglione per cabine a rotazione collocato a Sud-Ovest lungo la via Diomede. Risalgono agli anni 1963-64, ancora ad opera di Bonzano, i nuovi camerini individuali del settore Nord-Ovest del Lido delimitato dalle vie Diomede, Alcamo e Cremosano, in origine occupato da camerini individuali maschili firmati da Secchi
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI) - Lombardia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazzale Lorenzo Lotto, 15, Milano (MI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303269316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1937 - 1937

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE