Parrocchiale dei S. Valerio e Lorenzo

Occimiano, XV - XIX
  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La primitiva chiesa parrocchiale del borgo nuovo di Occimiano fu sostituita, probabilmente sul medesimo sedime, a partire dagli ultimi anni del XV secolo. Il 30 novembre 1555, secondo un'epigrafe, ne avvenne la consacrazione. L' edificio di allora occupava un'ampiezza pari a quella dell'odierno organismo chiesastico, benché risultasse più corto di almeno una campata. Questa fase più antica è tuttora riconoscibile in varie parti delle strutture esterne, soprattutto a livello delle cornici di gronda, sottolineate nel corpo dalla tradizionale fascia di mattoni a "denti di sega'. Poiché sullo spiazzo confinante verso mezzogiorno si era andato sviluppando nel tempo il cimitero del borgo, negli anni 1771-1772 fu decisa e avviata la costruzione della relativa cappella, destinata ad ospitare anche diverse sepolture. Un disegno dell'Archivio Parrocchiale riproduce all' incirca l'organizzazione dell' edificio realizzato, quale vediamo oggi allineato al filo stradale, scostandosene solo per pochi particolari. Questa cappella aveva un triplice ingresso attraverso aperture praticate sul suo lato settentrionale, che si trovava, del tutto libero, dinanzi al fronte della Parrocchiale, Risalgono, poi, al 1811 diversi interventi di restauro all'interno della chiesa (F. PRATO, op.cit., pp. 9=11), ai quali collaborarono varie maestranze sotto la guida di Agostino Vitoli. A parte varie opere di manutenzione generale (rifacimenti del tetto e del pavimento, sostituzione della bussola e dell'altare di S. Orsola), gli interventi più rilevanti di epoca successiva si possono collocare nell' ultimo ventennio del secolo scorso. Così, negli anni 1881-1882 venne deciso e realizzato il prolungamento della chiesa, avanzata di una campata oltre il filo originario della facciata, sì che l'ingresso alla cappella, già cimiteriale, potesse avvenire direttamente dall'interno. E un decennio più tardi, nel 1893 (C. NOVARESE, op.cit., p. 99), fu infine ultimata l' organizzazione generale del prospetto principale, con l' innalzamento delle colonne e l'inserimento delle decorazioni che sussistono tuttora, elementi di gusto assai discutibile, anche considerando il momento storico donde derivano
  • LOCALIZZAZIONE Occimiano (AL) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, Occimiano (AL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022325
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE