ciotola

Barumini, ca XII a.C - ca X a.C

carenata, parete inclinata all’interno, orlo estroflesso assottigliato a margine arrotondato, vasca profonda, fondo piano, provvista di piccola ansa a nastro tra orlo e carena compresa tra due protuberanze coniche

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano
  • MISURE Profondità: 6,4 cm
    Diametro: 16,2 cm
    Altezza: 6,9 cm
    Spessore: 0,5 cm
    Peso: 343 g cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Museale Casa Zapata
  • INDIRIZZO Piazza Papa Giovanni XXIII, s.n.c, Barumini (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE 1° piano, vetrina 3, n. 6
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Reperto con scheda ministeriale RA n. 20 00027459/ Tipologia attestata tra il repertorio vascolare rinvenuto nelle strutture del villaggio di Su Nuraxi (BIBH Lill87, p. 110, fig. 120: 3) ma anche in altri contesti nuragici del Bronzo Finale: Usai, A., Scavi nell’isolato B del villaggio nuragico di Bruncu Maduli (Gesturi)- Campagna 1990, QuadCA, 8, 1992, pp. 87-99, tav. III n.1/ Cossu T.-Perra, M., Two Context of the Bronze Age in the Nuraghe Nolza of Meana Sardo (Nuoro), BAR, International Series, 719, 1998, pp.97-109, fig. 7: 5-7
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - viale Su Nuraxi, strada provinciale 42, Tuili-Barumini - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000235942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca XII a.C - ca X a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'