punta (di freccia)

Barumini, ca VIII a.C - ca VI a.C

tipo 3A2 di Snograss/ lama a profilo ogivale/ immanicatura a cannone fornita di sperone/ costolatura centrale/ deformata nella parte apicale, ricurva

  • OGGETTO punta di freccia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ a matrice
  • MISURE Lunghezza: 5,7 cm
    Spessore: 0,3 cm
    Peso: 12 g cm
    Larghezza: 1,6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ARMI E ARMATURE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Museale Casa Zapata
  • INDIRIZZO Piazza Papa Giovanni XXIII, s.n.c, Barumini (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE 2° piano, stanza B, vetrina 3, n. 5
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si confronta con l'esemplare di punta di freccia dal nuraghe S.Antine: Lo Schiavo, F., Il Nuraghe S. Antine di Torralba. Il ripostiglio della capanna 1 e gli altri bronzi protostorici, in Moravetti, A. a cura di, Il Nuraghe S. Antine di Torralba. Nel Logudoro - Meilogu, Carlo Delfino Editore, Sassari 1988, p. 229, fig. 9, 8; p. 233, tav. XV
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - viale Su Nuraxi, strada provinciale 42, Tuili-Barumini - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000235929
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VIII a.C - ca VI a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'