pendente (lanceolato)

Barumini, ca XII a.C - ca VIII a. C

verosimilmente riproducente una spada con lama lunga e stretta, appiattita a martellatura/ a sezione lenticolare/ breve spalla rettilinea/ codolo a sezione ellittica ripiegato in avanti a formare il gancio di sospensione

  • OGGETTO pendente lanceolato
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa
  • MISURE Lunghezza: 3,8 cm
    Spessore: 1,5 cm
    Peso: 2 g cm
    Larghezza: 0,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/GIOIELLI E MONILI
  • LOCALIZZAZIONE Deposito, ex Municipio Comunale, Polo Museale espositivo Casa Zapata
  • INDIRIZZO Via S'Anziana, N. 3, Barumini (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE si ha notizia di un solo altro esemplare di pendaglio a forma di spada rinvenuto ad Antas-Fluminimaggiore: Lo Schiavo, F., Bronzi e bronzetti del Museo “G.A. Sanna” di Sassari, Imago Media ed., Piedimonte Matese, 2000, p. 90/ da altri interpretato come spada ad antenne miniaturistica: Barreca F., Contatti tra protosardi e Fenici, in Atti della XXII Riunione Scientifica IIPP., Firenze, 1980, pp.475-486, fig. 4, proveniente dall’area del sepolcreto di età nuragica e databile tra il X-IX sec. a.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - viale Su Nuraxi, strada provinciale 42, Tuili-Barumini - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000235903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca XII a.C - ca VIII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'