brocca (tipo neck-ridge)

Villanovafranca, ca VII a. C - ca VI a. C

collo verticale con piccolo rigonfiamento a circa metà della sua altezza/ orlo estroflesso/ labbro piatto leggermente arrotondato verso l’esterno più spigoloso all’interno

  • OGGETTO brocca tipo neck-ridge
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio, ingobbiatura, lisciatura a stecca, verniciatura
  • MISURE Diametro: 12,5 cm
    Altezza: 8,2 cm
    Spessore: 0,8 cm
    Peso: 89 g cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Deposito del Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, s.n.c, Villanovafranca (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE tipologia fenicia/ il sito di Tuppedili a Villanovafranca restituisce anche un contesto tipico del periodo arcaico nuragico e trova precisi confronti, fra gli altri, con Monte Olladiri di Monastir, Su Piscu di Suelli e corti Auda di Senorbì. La ceramica tornita e dipinta a bande, di influenza greco-orientale, prevale sulla ceramica d’impasto e sono attestate importazioni di materiali provenienti dalle aree etrusche, fenicie e greco-orientali: BIBH Ugas2009, p. 182
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Strada Provinciale 57-Mandas - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII a. C - ca VI a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'