brocca, askoide (metà/ fine Eta' del ferro I)
Villanovafranca,
ca VII - ca VI
con becco pronunciato/ orlo indistinto con labbro arrotondato/ ansa con attacco a nastro a sezione ellissoidale
- OGGETTO brocca askoide
-
MATERIA E TECNICA
argilla/ a tornio, ingobbiatura, lisciatura a stecca, verniciatura
-
MISURE
Lunghezza: 31 cm
Spessore: 0,5 cm
Larghezza: 21,6 cm
-
CLASSIFICAZIONE
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
- INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 10, piano centrale, n. 2
- NOTIZIE STORICO CRITICHE la ceramica rinvenuta nel sito di Tuppedili a Villanovafranca costituisce un contesto tipico dell’Orientalizzante medio ed evoluto nuragico (670-600 a. C.) e trova precisi confronti, fra gli altri, con quella di Monte Olladiri di Monastir. É manifesta la prevalenza di ceramica sub-geometrica di impasto spesso a decoro metopale inciso e impresso a stampiglia su tipologie che comprendono brocche askoidi a bocca trilobata, secchielli, attingitoi, fiasche, vassoi e etc.; nel periodo arcaico la ceramica tornita e dipinta a bande, di influenza greco-orientale, prevale sulla ceramica d’impasto e sono attestate importazioni di materiali provenienti dalle aree etrusche, fenicie e greco-orientali: BIBH Ugas2009, pp. 180-182
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
- LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202696
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0