lucerna (a cucchiaio)

Villanovafranca, ca 850 a. C - ca 730 a. C

fondo piatto esternamente ben delineato a spigolo vivo e internamente distinto/ pareti estroflesse e orlo rientrante arrotondato/ beccuccio a punta arrotondata

  • OGGETTO lucerna a cucchiaio
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca
  • MISURE Profondità: 2,7 cm
    Altezza: 4,1 cm
    Lunghezza: 13,6 cm
    Spessore: 0,4 cm
    Peso: 218 g cm
    Larghezza: 9,6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 11, piano superiore, n. 8
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca fa parte di quei complessi nuragici che nelle fasi finali del Bronzo e iniziali del Ferro vengono trasformati in luoghi di culto. Il vano e, ubicato all’interno della omonima torre, ebbe funzione sacra a partire dal Bronzo medio avanzato, verosimilmente con un culto di tipo privato, divenuto poi pubblico e rivolto quindi alla intera collettività alla fine del Bronzo finale fino all’epoca arcaica e oltre. Le lucerne ivi rinvenute costituiscono il contesto chiave per i periodi Orientalizzante e Arcaico della civiltà nuragica; si tratta infatti di oltre cinquecento esemplari che compongono un sistema tipologico ricco e variegato fondamentale per la conoscenza di questa tipologia: BIBH Ugas1991, pp. 553-558
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202689
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 850 a. C - ca 730 a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'