lucerna (a barchetta)

Villanovafranca, ca VII - ca VI

a barchetta/ con fondo leggermente concavo (irregolarmente piatto)/ pareti everse leggermente concave/ orlo assottigliato/ labbro irregolarmente arrotondato

  • OGGETTO lucerna a barchetta
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca
  • MISURE Profondità: 1,8 cm
    Altezza: 4,5 cm
    Lunghezza: 15,8 cm
    Spessore: 0,5 cm
    Peso: 117 g cm
    Larghezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 11, piano inferiore, n. 2
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le lucerne con protomi zoomorfe caratterizzano le ultime fasi dell’orientalizzante e il periodo arcaico, inquadrabili tra il VII e il VI sec. a.C.: BIBH Ugas1991, p. 563, fig. 9, 1-4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202681
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII - ca VI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'