coppa (su piede)

Villanovafranca, ca III a.C - ca II a.C

vasca a profilo carenato/ orlo breve rientrante/ labbro arrotondato/ piede a disco/ fondo leggermente convesso

  • OGGETTO coppa su piede
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio, ingobbiatura, lucidatura, verniciatura
  • MISURE Profondità: 6,3 cm
    Diametro: 16,5 cm
    Altezza: 7,7 cm
    Spessore: 0,9 cm
    Peso: 328 g cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA/Ceramica a vernice nera sovradipinta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 8, piano inferiore, n. 2
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabile produzione locale di imitazione della ceramica a vernice nera, accostabile ad analoghe coppette con orlo appena ingrossato ed estroflesso, definite "tipo Cagliari 1”, caratterizzate da una pasta chiara rivestita da una vernice che si stacca facilmente, di colore che varia dal rossastro al bruno, al marrone freddo. La vernice è data per immersione, tenendo il vaso per il piede, per questo motivo solitamente la parte inferiore non è verniciata /Tronchetti, C., La ceramica a vernice nera di importazione e di produzione locale, in Tuvixeddu. Tomba su tomba. Sepolture dal V sec. a.C. al I sec. d.C. in un nuovo settore della necropoli punico-romana, 1998, pp. 49-53
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202638
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca III a.C - ca II a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'