olla (ovoidale)

Barumini, ca XIV a. C - ca X a. C

biansata/ anse ad anello impostate alla massima espansione / orlo ingrossato con margine superiore convesso / fondo piatto con margine a spigolo vivo /

  • OGGETTO olla ovoidale
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca, lucidatura
  • MISURE Profondità: 28,8 cm
    Diametro: 42,5 cm
    Altezza: 30 cm
    Spessore: 2,7 cm
    Peso: 2913 g cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Museale Casa Zapata
  • INDIRIZZO Piazza Papa Giovanni XXIII, s.n.c, Barumini (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE 1° piano, vetrina sala d’ingresso, n. 1
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Forma ampiamente attestata in contesti nuragici del Bronzo Recente-Finale/Campus, F.-Leonelli, V., La ceramica nuragica. Il materiale edito, Viterbo, 2000, pp. 493-504, tavv. 312-330, pp.559-577
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: monumento archeologico - Piazza Giovanni XXIII, N. 2 - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202607
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca XIV a. C - ca X a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'