ciotola (carenata/ frammento parete)

Villanovafranca, ca VII a. C - ca VII a. C

diametro all’orlo superiore a quello alla massima espansione/ leggera carena/ pareti al di sopra della vasca a profilo concavo/ orlo non distinto estroflesso/ labbro arrotondato/ attacco dell’ansa a maniglia a sezione circolare impostata orizzontalmente tra l’orlo e la carena

  • OGGETTO ciotola carenata/ frammento parete
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, a incisione, lisciatura a stecca, ingobbiatura, verniciatura
  • MISURE Lunghezza: 8,2 cm
    Spessore: 0,5 cm
    Peso: 102 g cm
    Larghezza: 12,6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Deposito del Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, s.n.c, Villanovafranca (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la ceramica rinvenuta nel sito di Tuppedili a Villanovafranca costituisce un contesto tipico dell’Orientalizzante medio ed evoluto nuragico (670-600 a. C.) e trova precisi confronti, fra gli altri, con quella di Monte Olladiri di Monastir. É manifesta la prevalenza di ceramica sub-geometrica di impasto spesso a decoro metopale inciso e impresso a stampiglia su tipologie che comprendono brocche askoidi a bocca trilobata, secchielli, attingitoi, fiasche, vassoi e etc.: BIBH Ugas2009, pp. 180-182
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Strada Provinciale 57-Mandas - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202527
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII a. C - ca VII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'