coppa monoansata su piede

Palermo, 1699 - 1600

Orlo con bordo arrotondato, bacino troncoconico a profilo rettilineo su piede troncoconico a profilo rettilineo, cavo all'interno, base con bordo squadrato. Ansa a nastro verticale, a sezione piano-convessa, con parte piana esterna, ad arco, impostata, inferiormente sulla parte mediana del piede e superiormente sulla parte alta del bacino, sotto l'orlo. Decorazione dipinta in bruno regolare. Sulle pareti esterne del bacino, quattro registri verticali, convergenti verso l'attaccatura con il piede, sono separati da cinque serie di tre bande verticali, convergenti verso la medesima zona, delle quali due serie fiancheggiano l'ansa. A sistema alternato tra loro, i registri sono campiti da reticolo obliquo fitto e da serie oblique e parallele di tre elementi lineari corredati, ai lati, da punti contrapposti. L'attaccatura del bacino con il piede è segnata da una banda orizzontale, fiancheggiata da due elementi lineari paralleli che delimitano la decorazione delle due parti del vaso. Il piede è decorato da quattro serie di tre bande verticali parallele alle quali se ne aggiunge una quinta, forse per errore dotata di due sole bande. Tra i gruppi di bande si trovano tre serie di due elementi lineari verticali costituiti, rispettivamente , da due linee fiancheggiate da punti contrapposti, alle quali se ne aggiunge una quarta dotata di un solo elemento lineare doppio. Tra l'orlo e l'attaccatura dell'ansa vi sono nove elementi lineari sottili, paralleli e verticali, dei quali i più esterni dotati di punti contrapposti. Sul bordo esterno dell'ansa e nello spazio tra l'attaccatura inferiore e la base vi sono sette elementi lineari sottili, paralleli e verticali, dei quali i più esterni dotati di punti contrapposti. Sugli stretti bordi laterali dell'ansa vi sono piccoli segmenti paralleli orizzontali. All'interno del bacino divisione in quattro quadranti mediante ampie fasce ortogonali campite da elementi angolari multipli pendenti dall'orlo, formati ognuno da due linee sottili parallele all'interno delle quali sono stati inseriti dei punti ad intervalli regolari. Nei quadranti vi sono elementi pendenti dall'orlo riempiti a fitto reticolo obliquo. Superfici ingubbiate in rosso con chiazze brune, discretamente lisciate. Impasto non tornito

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1699 - 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE