lekythos

Palermo, ca 490 - ca 490

Sulla spalla risparmiata: zona di linguette marginate, in alto, da una fascia di color rosso-mattone e cinque palmette legate da voluta/ puntini neri nel campo. Al di sopra del soggetto: duplice fila di punti disposti a scacchiera e congiunti da trattini. Il piano di calpestio della decorazione figurata è costituito da una fascia nera

  • OGGETTO lekythos
  • MATERIA E TECNICA argilla/ depurata/ dipinta a/ figure nere, sovradipinta in vernice bianca
  • MISURE Altezza: 31.2 m
  • CLASSIFICAZIONE Ceramica attica a figure nere (?)
  • ATTRIBUZIONI Gruppo Di Leagros (0000/00/00)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Zito
  • INDIRIZZO Via della Libertà, 52, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso è attribuibile, per Tusa, al gruppo di Leagros operante intorno al 490 a.C. (vedi Paribeni E.)./ Il pezzo fa parte di un corredo costituito da numero 11 reperti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: Necropoli di Manicalunga/ proprietà Manzo/ tomba 490 - - Castelvetrano (TP) - Sicilia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900018325
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gruppo Di Leagros (0000/00/00)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 490 - ca 490

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'