ASKOS

Cosenza, 899 A.C - 700 A.C

DUE BOCCHE SIMMETRICHE DISPOSTE AI LATI, CON ORLI ARROTONDATI, LABBRI SVASATI RETTILINEI, COLLI CILINDRICI, CORPO GLOBULARE CON SPALLA E VENTRE ARROTONDATI, PIEDE A DISCO A PROFILO ESTERNO CONVESSO FONDO CONCAVO ANSA A NASTRO TRASVERSALE SORMONTANTE

  • OGGETTO ASKOS
  • MATERIA E TECNICA CON INCLUSI
    IMPASTO BRUNO SCURO
    lisciatura
    NON LUCIDO
  • MISURE Diametro: 6.1
    Altezza: 12.5
    Spessore: 0.6
  • CLASSIFICAZIONE ceramica di impasto
  • AMBITO CULTURALE Culture Tombe A Fossa, Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE MUSEO CIVICO
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa e convento di S. Agostino
  • INDIRIZZO Vico Sant'Agostino, 3, Cosenza (CS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE VETRINA 1 PT
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Spezzano Albanese (CS)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO TOMBA III
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800068699
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2001
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 899 A.C - 700 A.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE